Il potere di un sì, la mia esperienza da Mamma.

Quante volte davanti ad un capriccio di nostro figlio riusciamo ad essere saldi sulle nostre convinzioni e ragioni?
Quante volte, prese dall’esasperazione cediamo ad un sì, detto solo per il quieto vivere familiare?
E quanto spesso invece riusciamo ad essere rigidi sui nostri principi facendo rispettare loro l’educazione che ci siamo imposti di insegnare?
In base alla mia esperienza da mamma, potrei scrivere un libro di aneddoti e strategie che spesso mi trovo a dover mettere in atto per farmi ascoltare. E con ciascun figlio, ovviamente, il risultato non è mai lo stesso, soprattutto quando la mia pazienza viene messa a dura prova.

Il potere di un sì, quando una risposta affermativa può risolvere un conflitto, senza complicazioni.
Da mamma tendenzialmente permissiva, dover dire continuamente di no ai miei figli comporterebbe per me una situazione talmente stressante e complicata, che a volte preferisco evitare un conflitto e rispondere con un Sì.
Anche secondo lo psicologo Luca Mazzucchelli, che ha tenuto un incontro a Milano qualche settimana fa, proprio sul tema “il potere di un sì” , spesso una risposta affermativa fa bene sia alla mamma che al bambino.
I conflitti e i capricci che ci mettono in crisi, a volte sono inevitabili data la stanchezza e risolvibili cercando di distrarre il piccolo consolandolo o nel peggiore dei casi, lasciandolo sfogare.

Il potere di un sì, quando fare qualcosa assieme diventa un momento speciale per entrambi.
Mi capita spesso di cedere alla tentazione di lasciar giocare i miei figli ai videogiochi. Questo perché intanto che sono indaffarata, loro sono impegnati sotto la mia sorveglianza e oltre a divertirsi so che sono al sicuro. Questo comportamento protettivo però, crescendo, può risultare controproducente. I ragazzi al giorno d’oggi sono talmente impegnati tra i social ed internet, che non conoscono più le sfide della strada. Il valore dell’incontro fisico è ormai passato in secondo piano e tutto è diventato virtuale, così come le relazioni e le esperienze.
I nostri figli hanno sempre meno punti d’incontro sociali e noi genitori, preferendo le mura domestiche, non gli permettiamo di fare esperienze dirette, che invece li aiuterebbero a diventare più forti e autonomi.
Per questo, con i miei figli, sto cercando sempre più spesso di dire sì ad una loro richiesta di uscire e di fare qualcosa assieme. Per abbattere la noia e diventare complici, per loro è fondamentale ricevere le nostre Attenzioni e sentirsi Amati e Ascoltati.

Questo diventa possibile quando mettiamo il nostro tempo in esclusiva a loro disposizione, e ritagliamo i nostri spazi per condividere assieme le loro passioni. Solo così possiamo rafforzare il nostro rapporto mamma-figlio associando complicità, confronto e felicità di entrambi.
Finalmente siamo riusciti ad organizzare il nostro tempo libero assieme con attività ludiche e sportive, che mi vedono impegnata qualche ora al giorno per dedicarmi esclusivamente a quello che piace a loro. E anche se il tempo a disposizione è sempre poco, ho deciso di ritagliarmi questo spazio prezioso, perché quando alla fine della giornata si torna a casa, nonostante la stanchezza, i nostri cuori sono talmente colmi di felicità e non c’è cosa più bella che possa ripagare i miei sforzi quando mi abbracciano e mi dicono “Grazie Mamma, oggi mi sono proprio divertito assieme a te”.

A questo proposito, lo psicologo Luca Mazzucchelli, ha confermato che esistono almeno 5 buoni motivi validi per affermare il potere di un sì:
- Il Sì per rinforzare la relazione mamma-figli.
- Sì per aumentare il valore di un No.
- Un Sì per accrescere la sua autostima.
- Sì, per permettere di sviluppare maggiore autonomia e responsabilità, diventando meno fragile.
- Sì, quando lo aiuta a regolarsi, fungendo da eccezione, mentre la regola rimane comunque il No.
E allora ben vengano i Sì, l’importante che siano detti con consapevolezza e che non diventino un’abitudine, bensì l’eccezione che conferma la regola.
E anche un Si’ a fruittella, le nuove caramelle senza gelatina animale, così buone e golose che piacciono anche alla mamma.

#friuttella #ad #postsponsorizzato